Lungo la strada che da Torino porta ad Asti, alle porte di Santena, si trova un’antica torre rotonda e una piccola parte di castello. È ciò che rimane dell’antico Ponticelli medioevale, ove sorgeva pure una chiesa, ora scomparsa. Vi si trova soltanto più la cappella dedicata a Santa Maria Maddalena.

ALTARE CHIESA SANTA MARIA MADDALENA, PONTICELLI
L’antica chiesa, dedicata anch’essa alla Maddalena, è nominata nella bolla di Alessandro III del 10 luglio 1176: «Ecclesiam de Ponticellis cum suis pertinentiis, possessioni bus et decimis», con cui la confermava, insieme alla chiesa di Santena, ai canonici agostiniani dell’abbazia di Vezzolano.
È anche nominata in altre due bolle papali: di Lucio III nel 1182 e di Innocenzo IV nel 1248. Essa era, come la chiesa di Santena, un Priorato dipendente da Vezzolano.
Tratto da: Giuseppe Lisa – Nicolao Cuniberti, Santena nella Storia, Santena 1961.

CHIESA DEI PONTICELLI